La presente pagina assolve agli obblighi di trasparenza prevista dall’art.2-bis del d.lgs. n.33/2013 a carico di tutti quei soggetti che intraprendono rapporti economici con le PP.AA. o con altri soggetti pubblici.
Più specificamente, i destinatari dell’obbligo possono essere raggruppati in due categorie: alla prima appartengono le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque Regioni individuate con decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare; le associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale; le associazioni e le fondazioni, nonché tutti i soggetti che hanno assunto la qualifica di ONLUS.
Nella seconda categoria rientrano le imprese.
Tale classificazione rileva ai fini del diverso atteggiarsi degli obblighi di pubblicità previsti dalla normativa in esame. Difatti, per i soggetti rientranti nella prima categoria, l’articolo 1, comma 125 prevede la pubblicazione, nei propri siti o portali digitali, delle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel periodo considerato superiori ad € 10.000,00. Per le imprese, l’adempimento di tale obbligo avviene attraverso la pubblicazione di tali informazioni nella nota integrativa del bilancio di esercizio e nella nota integrativa del bilancio consolidato, ove esistente.
FORAZ essendo destinataria di contributi a favore degli enti di formazione è soggetta a tale adempimento introdotto a partire dagli incassi relativi all’anno 2018.
Pertanto, ai fini che rilevano in questa sede, le informazioni da pubblicare, preferibilmente in forma schematica e di immediata comprensibilità per il pubblico, dovranno avere ad oggetto i seguenti elementi:
a) denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
b) denominazione del soggetto erogante;
c) somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante);
d) data di incasso;
e) causale.
Tali elementi informativi, per i soggetti obbligati, diversi dalle imprese, devono essere pubblicati sui siti internet o sui portali digitali degli enti percipienti l’ausilio pubblico: in mancanza del sito internet, il riferimento ai portali digitali rende possibile l’adempimento degli obblighi di pubblicità e di trasparenza anche attraverso la pubblicazione dei dati in questione sulla pagina Facebook dell’ente medesimo.
a) denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: | FORAZ - Consorzio Interaziendale per la formazione professionale - 01381570033 |
b) denominazione del soggetto erogante: | REGIONE PIEMONTE Direzione Coesione Sociale, Settore formazione Professionale |
c) somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante): | € 35.176,85 |
d) data di incasso: | 15/06/2022 |
e) causale: | Avviso Pubblico regionale per l’Apprendistato Professionalizzante 2021/2022, operazione numero 73679, determina di autorizzazione finanziamento n. 214 del 04/05/2021 |
a) denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: | FORAZ - Consorzio Interaziendale per la formazione professionale - 01381570033 |
b) denominazione del soggetto erogante: | REGIONE PIEMONTE Direzione Coesione Sociale, Settore formazione Professionale |
c) somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante): | € 45.038,25 |
d) data di incasso: | 13/12/2022 |
e) causale: | Avviso Pubblico regionale per l’Apprendistato Professionalizzante 2021/2022, operazione numero 74187, determina di autorizzazione finanziamento n. 741 del 13/12/2021 |