Sede: Borgomanero
Indicazioni Organizzative
Le adesioni dovranno pervenire entro il 6 giugno 2023.
Le aziende possono confermare le iscrizioni compilando il modulo di adesione inviandolo a segreteria@foraz.it.
Per informazioni si prega di contattare la segreteria del Foraz al numero telefonico 0321.620145.
Il corso verrà attivato al raggiungimento delle 10 iscrizioni e verrà chiuso al ricevimento della 18° iscrizione. Dalla scheda successiva verrà pianificata una nuova edizione del corso.
La quota dovrà essere versata al ricevimento della fattura del corso, indicando nella causale del bonifico i riferimenti della fattura stessa.
Informiamo le aziende che le copie della documentazione del corso (registri, test) ed altre particolari richieste andranno notificate all'atto dell'iscrizione
Programma
Area 1 Normativa-giuridica-organizzativa – Novità normative che interessano le sostanze chimiche:
- Formazione dei lavoratori che utilizzano prodotti contenti diisocianati: Da agosto 2020, con la pubblicazione della modifica del Regolamento REACH, è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all’utilizzo dei diisocianati. In base a tale restrizione, tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale sia industriale, entro il 24 agosto 2023 sono obbligati a frequentare un corso di formazione conforme ai requisiti definiti dal Regolamento REACH e in particolare alla Restrizione 74;
- Aggiornamenti del Regolamento 1272/06: Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il "Regolamento delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele, che entrerà in vigore il 20 aprile 2023;
- Schede di Sicurezza Estese (ESDS) e scenari di esposizione: Per un'azienda che produce, importa, distribuisce o utilizza sostanze chimiche, la valutazione di conformità allo scenario di esposizione è obbligatoria secondo quanto previsto dal Regolamento REACH (art. 37, paragrafo 5), nonché complementare alla valutazione del rischio chimico.
Area 2 Rischi tecnici e igienico/sanitari – Investigazione degli incidenti e la definizione delle azioni correttive. Non sempre è così chiara la differenza tra sintomo o causa/origine del problema, e non sempre si riesce ad individuare azioni correttive in grado di fare davvero la differenza; andremo ad approfondire:
- Alcuni esempi pratici e applicativi su strumenti noti (Diagramma di Ishikawa – 5 Why)
- Come definire, gestire e monitorare le azioni conseguenti
- Come condurre una corretta analisi delle cause e ricerca della causa radice
- Come gestire l’evento con metodo e in modo efficace
- Perché è importante l’analisi dell’evento
- Cosa si intende per incidente/mancato incidente e quali sono gli elementi che lo compongono
Destinatari
Il corso è indirizzato a ASPP, RSPP e FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO che devono espletare i relativi aggiornamenti. Le ore frequentate costituiscono credito per tutte le figure indicate.
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
135,00 € + IVA per le aziende consorziate a FORAZ
150,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
13/06/2023 08.30-12.30
13/06/2023 13.30-17.30