Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso - Edizione da programmare

Responsabili con compiti di controllo e coordinamento delle attività manutentive che possono interessare i materiali contenenti amianto

Sede:

Indicazioni Organizzative

Date, orari e modalità di iscrizione verranno pubblicate non appena verrà pianificata la prossima edizione del corso

 

Programma

Quadro di riferimento tecnico e normativo

I rischi per la salute: Tipologie dei materiali contenenti amianto - Rischi per la salute causati dall'esposizione a fibre di amianto - Le malattie principali connesse all’esposizione alla polvere d’amianto - Impatto epidemiologico

Normativa e legislazione ambientale: Legislazione vigente - Normativa su rimozione, bonifica e smaltimento amianto - Piani regionali di protezione dall’amianto

Le attività di manutenzione e controllo dei materiali di amianto: Individuazione dei MCA negli edifici e la loro classificazione - I DPI necessari nell’ approccio con i MCA - Corretto uso delle attrezzature per operare in quota - L’accertamento della presenza di amianto: il campionamento dei materiali e dell’aria - Le metodiche analitiche - Compilazione delle schede di censimento - Le attività e le metodologie di bonifica e le misure di prevenzione - La gestione dei rifiuti contenenti amianto

 

Procedure operative

Gli obblighi nascenti dalla presenza di MCA nell’edificio e nell’impresa - Valutazione del rischio amianto in matrice compatta e in matrice friabile - Valutazione dello stato di degrado dei MCA - Il programma di controllo e manutenzione - Controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto

Esercitazioni pratiche: Studio, rilievo e valutazione dello stato di degrado di una copertura - redazione di un piano di controllo e manutenzione

 

Prova di valutazione

1. Prova tecnica - questionario atto a verificare le conoscenze teoriche apprese durante il percorso formativo

2. Colloquio individuale

 

Si ricorda che per ricevere l’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza al 90% del corso ed il superamento dell’esame finale.

Il corso si svolgerà presso la sede del Foraz a Novara, Corso Cavallotti n. 23/A.

 

La data dell’esame finale, tenuto da una commissione esterna, verrà comunicata successivamente.

 

Destinatari

Corso operativo per Responsabili con compiti di controllo e coordinamento di tutte le attività manutentive e Redattori dei piani di manutenzione e controllo.

 

Durata

30.00 ore

 

Quota di adesione:

340,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

C.so Cavallotti, 23/A - 28100 Novara - Tel. 0321.620145 Fax. 0321.391642 - P.I. e C.F. 01381570033