Indicazioni Organizzative
Date, orari e modalità di iscrizione verranno pubblicate non appena verrà pianificata la prossima edizione del corso
Programma
I rifiuti possono essere classificati pericolosi o non pericolosi secondo quanto previsto dal Reg. (UE) 1357/2914 e della decisione UE 955/2014.
Il trasporto di sostanze ed oggetti pericolosi su strada è regolato dall’Accordo Internazionale di Merci Pericolose (ADR), che riguarda tutte le merci, anche i rifiuti che come le altre sostanze o miscele possono essere considerati merci pericolose soggette alla normativa l’ADR.
Il produttore di rifiuti quando affida al trasportatore i propri rifiuti è tenuto a verificare se il trasporto è soggetto all’ADR, e di conseguenza applicare la normativa e gli obblighi che la normativa impone.
Molte aziende ignorano di essere obbligate al rispetto di questa normativa rischiando inutilmente sanzioni.
Contenuti
La Classificazione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi alla luce della Decisione (UE) del 18/06/2014 fra aspetti tecnici ed amministrativi - Criteri di assegnazione del codice CER - Assegnazione delle caratteristiche di pericolo HP, secondo il Regolamento (UE) 1357/2014 - Regolamento 2017/997 criteri per l’attribuzione della caratteristica HP14 ( pericoloso per l’ambiente) - Accordo ADR - Riferimenti normativi e contenuto - Definizione merce pericolosa, classi di pericolo, identificazione delle merci pericolose Rifiuti e ADR differenze fondamentali - La classificazione dei rifiuti (pericolosi e non pericolosi) secondo l’ADR - Rapporto fra caratteristiche di pericolo HP e classi ADR - Compiti e responsabilità, secondo l’ADR dello "speditore", "trasportatore" e "caricatore" - Quando scatta l’obbligo di nomina del consulente ADR, e cenni alle principali esenzioni - Come imballare un rifiuto e le tipologie di imballaggi omologati - Etichettatura e segnalazione di pericolo sui colli - Contenuto del documento di trasporto ADR (Integrazione dei formulari per il trasporto) - Accordo multilaterale M287 sul trasporto di alcuni rifiuti contenti merci pericolose - Segnalazione di pericolo sui veicoli in genere - Carico scarico movimentazioni varie - Movimentazioni e stivaggio colli - Esempi di classificazione di alcuni rifiuti (pericolosi e non) in ADR.
Si ricorda che per ricevere l’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza al 100% delle ore previste per il corso e al superamento della prova finale.
Il corso si svolgerà presso la sede del Foraz, Corso Cavallotti 23/A a Novara.
Destinatari
Il corso è destinato a: - Aziende e personale che gestiscono rifiuti pericolosi classificati merci pericolose secondo ADR; - Personale coinvolto nella classificazione e spedizione dei rifiuti pericolosi e alla redazione dei documenti; - Consulenti ambientali e della sicurezza; - Personale delle aziende soggette all'obbligo di nomina del consulente della sicurezza; - Trasportatori di merci pericolose.
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
95,00 € + IVA per le aziende consorziate a FORAZ
115,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.