Indicazioni Organizzative
Date, orari e modalità di iscrizione verranno pubblicate non appena verrà pianificata la prossima edizione del corso
Programma
Il trasporto di sostanze ed oggetti pericolosi su strada è regolato dall’Accordo Internazionale di Merci Pericolose sulla Strada (ADR); ad esso sono soggette tutte le merci pericolose, le materie e gli oggetti contemplati dall’ADR, e di conseguenza anche i rifiuti che come le altre sostanze o miscele possono essere considerati merci pericolose soggette alla normativa l’ADR.
Contenuti
Formazione base e specifica in materia di sicurezza - Accordo ADR (Definizione, riferimenti normativi) - Altri regolamenti internazionali - Autorità competente - Contenuto e struttura dell’ADR - Definizione merce pericolosa - Identificazione della sostanza e classificazione merci pericolose - Parte 3 ADR ( tabella A lista delle merci pericolose) - Numero ONU / Codice di identificazione - Denominazione chimica - Classi dell’ADR - Rischi associati alle merci pericolose - Codice classificazione - Gruppi di imballaggio - Imballaggi e condizioni generali imballi - Omologazione degli imballaggi e codifica - Etichettatura e segnalazione di pericolo sui colli - Esempio marcatura descrittiva del contenuto - Documenti relativi alla merce trasportata e contenuto - Denominazione delle merci - Segnalazione di pericolo sui veicoli in genere - Tipi di pannello (pannelli arancione e a losanga) - Dotazioni per il trasporto in ADR (estintori e dispositivi di protezioni individuali) - Scheda di sicurezza o istruzioni scritte Trem Cards - Esenzioni per quantità limitata (3.4 ADR) e esenzione per unità di carico ( 1.1.3.6 ADR) - Tipologie di trasporto ( colli, rinfusa, cisterna) - Carico scarico movimentazioni varie - Movimentazioni e stivaggio colli - Modalità per commissionare un trasporto in ADR - Restrizioni alla circolazione nelle gallerie - Obblighi di sicurezza degli operatori e formazione del personale - Security rif. 1.10 ADR.
Si ricorda che per ricevere l’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza al 100% delle ore previste per il corso e al superamento della prova finale.
Il corso si svolgerà presso la sede del Foraz, Corso Cavallotti 23/A a Novara.
Destinatari
Il corso si rivolge a: - Personale delle aziende soggette all'obbligo di nomina del consulente della sicurezza; - Personale che esegue spedizioni, carico e scarico e trasporto di merci pericolose; - Aziende che gestiscono rifiuti pericolosi classificati merci pericolose secondo la norma ADR.
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
95,00 € + IVA per le aziende consorziate a FORAZ
115,00 € + IVA
Date e Sedi di svolgimento
Edizione da programmare.