Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso - Edizione da programmare

Preparazione all'abilitazione per la conduzione dei generatori di vapore

Sede:

Indicazioni Organizzative

Date, orari e modalità di iscrizione verranno pubblicate non appena verrà pianificata la prossima edizione del corso

 

Programma

  • I combustibili: caratteristiche specifiche dei vari tipi di combustibili e loro composizione – metodi per la determinazione dei poteri calorifici – trattamenti preventivi dei vari tipi di combustibili;
  • La combustione: aria teorica e reale – eccesso d’aria – aria supplementare – particolarità sulla combustione dei vari tipi di combustibile – preriscaldamento dell’aria comburente – composizione dei prodotti della combustione e metodi di analisi – elementi atti a rilevare l’andamento della combustione in camera di combustione e nei circuiti dei fumi – incombusti gassosi – perdite di calore al camino – valutazione ai fini del controllo della combustione degli elementi ricavati dalle predette determinazioni – caratteristiche della combustione nei focolari a pressione;
  • Focolari: griglie meccaniche – camera di combustione per i vari combustibili – refrattari, loro punto di rammollimento e di fusione – schermature – focolari a radiazione e in pressione – focolari per carbone polverizzato – focolari per la combustione mista e a pressione;
  • Il tiraggio: soffiato, aspirato, indotto o compensato;
  • I generatori di vapore: descrizione particolareggiata dei vari tipi di generatori di vapore aventi producibilità fino a 3 t/h di vapore – descrizione particolareggiata dei principali tipi di generatori di vapore aventi producibilità fino a 20 t/h di vapore – descrizione particolareggiata dei principali tipi di generatori di vapore aventi producibilità oltre 20 t/h di vapore;
  • Accessori speciali: separatori d’acqua e di condensa – valvole di riduzione della pressione;
  • L’acqua di alimentazione: determinazione della durezza – metodi di depurazione – principali tipi di depuratori a freddo e a caldo – alcalinità – effetti dell’eccessiva alcalinità delle acque di alimentazione – addolcimento con resine scambiatrici di ioni – demineralizzazione totale – distillazione – degasazione termica e chimica – concetto e uso grandezza PH – controllo e regolazione della depurazione – determinazione dell’alcalinità e della salinità dell’acqua – dettagliata conoscenza dei metodi e dei sistemi di trattamento delle acque di alimentazione;
  • Apparecchi ausiliari: economizzatori o preriscaldatori di aria – surriscaldatori – desurriscaldatori – condensatori di vapore;
  • Automatismi: descrizione dei principali tipi di automatismi – regolazione automatica della portata dell’acqua di alimentazione, del combustibile o dell’aria per la combustione – regolazione automatica della temperatura dei fluidi – regolazioni automatiche negli impianti di centrali termoelettriche – nozioni sulla organizzazione per l’esercizio e il controllo di una centrale termica con apparecchiature automatiche;
  • Alterazione del materiale: degradazione delle caratteristiche di resistenza dei materiali sottoposti ad elevate temperature;
  • Prove termiche: predisposizione delle apparecchiature di misura e di controllo per la effettuazione di prove termiche – impostazione del calcolo di rendimento e bilancio termico di un generatore di vapore – ciclo termico di una centrale termoelettrica – impostazione del calcolo di rendimento per il completo ciclo si produzione e utilizzazione del vapore.

 

Destinatari

Il corso è rivolto a coloro che intendono conseguire la patente per "Conduttore di Generatori di Vapore" dopo aver superato l'esame di abilitazione indetto dalle Direzioni Provinciali del Lavoro. Titolo di licenza media inferiore. I partecipanti, ai sensi dell'art. 4 del D.M. del 01.03.1974 dovranno chiedere all'Arpa di Torino il rilascio del Libretto di tirocinio e dovranno averne avviato la compilazione prima dell'avvio del corso. (In allegato istruzioni e modelli).

 

Durata

60.00 ore

 

Quota di adesione:

850,00 € + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

C.so Cavallotti, 23/A - 28100 Novara - Tel. 0321.620145 Fax. 0321.391642 - P.I. e C.F. 01381570033